DIGITAL DAYS FOR TOURISM 18-19 NOVEMBRE 2016
Un’esperienza che fornisce ai partecipanti – operatori del turismo e della ricettività – nuove competenze e stimoli sulla cultura digitale nell’ambito del marketing turistico e dell’ospitalità.
I cambiamenti in atto nel mercato turistico, come in altri settori, sono fortemente collegati al web e alle dinamiche digitali.
Le abitudini e i gusti dei viaggiatori di oggi evolvono in maniera rapidissima, seguendo tendenze e tecnologie: dalla sharing economy alla connettività mobile, passando per i social network e la potenza della immagini e della condivisione in tempo reale delle esperienze.
Questo porta i territori a dover ripensare i propri prodotti, proponendo esperienze sempre più personalizzate e autentiche, e in grado di essere condivise in rete. Il territorio va “strutturato”, trasformando le risorse in offerte che diventano poi esperienze da raccontare.
Gli operatori turistici e i soggetti pubblici territoriali necessitano quindi di sviluppare nuove competenze e capacità per ottenere, costruire e mantenere il proprio vantaggio competitivo.
Digital Days for Tourism
è un percorso di formazione avanzata rivolto agli operatori turistici, come albergatori, gestori di case vacanze, centri termali, centri wellness, camping e stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e tour operator. L’obiettivo è quello di analizzare i nuovi scenari nel destination management e le potenzialità per connettere territori e strutture ricettive, in una logica integrata.
249 Euro + IVA
219 Euro + IVA
IL BOOTCAMP
Un’esperienza che fornisce ai partecipanti – operatori del turismo e della ricettività – nuove competenze e stimoli sulla cultura digitale nell’ambito del marketing turistico e dell’ospitalità.
Nella 2 giorni di workshop lavoreremo in modalità attiva: i mentor accompagneranno i partecipanti alla comprensione degli strumenti digitali e dei nuovi modelli di business nel turismo
L’approccio è interattivo, basato sul team work e sull’analisi di casi concreti ed esperienze pratiche.
LE AREE DI LAVORO
- Destination Management & Branding
- Digital Marketing
- Hospitality Management
Il primo giorno è dedicato ad esplorare le tendenze nel destination management e nel marketing dei territori, con focus sui casi più interessanti che uniscono branding e digitale.
Il secondo giorno acquisiremo gli strumenti necessari per gestire la presenza web della propria struttura e lavoreremo ad un workshop collaborativo, calandoci nel pratico.
A CHI È RIVOLTO
Ad operatori turistici come albergatori, gestori di case vacanze, centri termali, centri wellness, camping e stabilimenti balneari.
Il Business Learning è aperto anche ad agenzie di viaggio, tour operator e gestori di esercizi commerciali e di servizi che operano nel settore.

EXPERIENCE
Nel principale coworking delle Marche

WORKSHOPS
Interattivi e multi-disciplinari

CO-DESIGN
Progettazione partecipata delle strategie
Programma del bootcamp
//
/// Day 1
- Gli Scenari del Turismo nell’Economia Digitale – (Open Session)
- Destination Management
- Marketing Esperienziale applicato ai territori
- Destinazioni Digitali: casi e best practice
/// Day 2
- Il marketing dell’accoglienza
- L’albergatore 2.0
- Strumenti per gestire la propria presenza sul web
- Workshop collaborativo
Gli Speaker

Simone Splendiani
Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese, Università di Perugia
Simone è ricercatore confermato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Insegna, presso lo stesso Ateneo, Economia e Gestione delle Imprese Turistiche nel corso di laurea in Economia del Turismo (sede di Assisi) e Web Marketing per il Turismo nel corso di laurea magistrale in Economia e Management (sede di Perugia). I suoi interessi di ricerca riguardano il marketing del turismo e, i particolare, delle destinazioni turistiche.

Nicola Delvecchio
Consulente per hotel e turismo
Si occupa di rilancio e riposizionamento di strutture ricettive (in tutta Italia) che hanno qualche problema e vogliono cambiare offerta/prodotto, aumentare i prezzi e non dipendere da booking.com. Collabora con Teamwork Rimini come consulente operativo e formatore.

Simone Moriconi
Consulente di marketing digitale
È parte del team strategico ed organizzativo di Warehouse Coworking Factory. Ha tenuto lectures e workshop presso H-FARM Ventures, Bologna Business School, ISTAO Business School, Università degli Studi di Bologna, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Urbino, AICCON – The FundRaising School.

Tommaso Sorichetti
UXdesign - groups dynamics - service design
Dal 2010 con PuntoDock progetta e realizza modelli collaborativi e pianificazioni condivise, per soggetti pubblici e privati. Applica i principi del design dei servizi per scrivere documenti collaborativi, per fare pianificazioni strategiche aziendali, per generare nuovi servizi dall’interazione tra attori privati e Pubbliche Amministrazioni.